top of page
Immagine del redattorePaola Foggetti

Arte, Psicologia e Mito. Dialogando con Serena e Giulio. Un caro ricordo


Arte psicologia e mito

a cura di Paola Foggetti

“Les possibilités. Labirinti mentali.”

Due artisti, Serena Giorgi e Giulio Perfetti, ci raccontano la loro ricerca interiore, le loro possibilités, attraverso un progetto artistico comune. Le opere narrano del viaggio intrapreso esplorando il luogo mitico e misterioso del labirinto, metafora della condizione umana.

Gli artisti esprimono i loro labirinti mentali attraverso tre dimensioni interagenti, tre possibilités: 1) la ricerca interiore 2) l’esplorazione e la scelta; 3) il deserto.

I riferimenti alle forme labirintiche si perdono “nella notte dei tempi”, hanno accompagnato, da sempre, la storia dell’uomo, sono presenti in tutte le culture a partire dai graffiti preistorici, nei mandala, in alcune danze rituali, nei testi alchemici. Il labirinto più famoso è quello di Cnosso a Creta, ma forme labirintiche le ritroviamo anche nei pavimenti delle cattedrali cristiane, nella letteratura simbolica ed emblematica del medioevo fino all’età moderna.

Entrare in un labirinto è facile ma, per uscirne e compiere la ri-nascita, è indispensabile fermarsi e saper stare. Il sapere di non essere soli (al mondo) facilita le scelte da compiere durante il percorso, permette anche l’esplorazione libera del labirinto.

Naturalmente e spontaneamente Serena e Giorgio intraprendono questo viaggio non in solitudine, ma insieme. Questa scelta è la loro forza, il loro filo di Arianna. Entrare, scoprire e rappresentare i propri meandri della psiche attraverso un confronto, una condivisione di intenti.

Serena Giorgi vive e lavora a Milano. Ha sviluppato tutta la sua formazione professionale nell'ambito dello studio e della pratica delle arti figurative. Si diploma all'Accademia di Belle Arti di Firenze e approfondisce la sua formazione sull'acquarello e l’acrilico con alcuni grandi maestri dell'illustrazione europea come Stephan Zavrel e Kveta Packowska. Oggi il suo lavoro è una pratica quotidiana intensa e totalizzante. Vecchie carte, disegni, fogli dipinti, pagine di diario, spaghi e fotografie, tutto viene raccolto con metodo artigianale, in un processo rispettoso e creativo. La sua poetica nasce letteralmente da questa capacità di “fare” - poiéin - ossia creare, comporre, generare.


Giulio Perfetti si forma presso la Scuola d’Arte di Macerata. Si muove tra le grandi lezioni dell’arte moderna per passare alle suggestioni di quella contemporanea. Sviluppa la sua ricerca artistica con un continuo bisogno di sperimentare la materia e le tecniche più attuali. La sua pittura tende alla scrittura e ogni intervento è un’espressione linguistica che si sviluppa attraverso un cammino parallelo a quello della poesia visiva. Si avvale di una diversità di linguaggi che stimolano lo spettatore ad interagire e conversare con l’opera stessa.


Paola: Come è nata l'idea di questo Progetto?


Serena: Questo progetto è nato per caso, come tutte le cose belle che nascono per caso.

Sono sempre stata attratta dal labirinto e quest'anno ho deciso di affrontarlo come tema nel mio corso di pittura. Il labirinto è un luogo letterario, un mito dell'antichità, è la metafora della condizione umana dunque non necessariamente un edificio chiuso. La ricerca e lo studio successivo mi hanno preso tantissimo: è stato inevitabile parlarne con Giulio, amico e artista che stimo moltissimo. Lui si è lasciato trasportare dal mio entusiasmo e a sua volta anche lui si è entusiasmato. Da quel momento è stato tra noi un continuo dialogo.


Giulio: Si, il progetto è nato dalla conoscenza con Serena. Dal momento in cui siamo entrati in relazione parlando del nostro lavoro, abbiamo trovato un interesse reciproco ed è sorta spontanea l'idea di affrontare un progetto di ricerca comune. Il tema del labirinto è stato suggerito da Serena, io l’ho condiviso appieno. Non è la prima volta che affronto insieme ad un altro artista un lavoro che possa contaminare le visioni e dare una lettura diversa e più ampia alle mie opere.


Paola: Avete diviso il lavoro in più parti …


Serena: È stato necessario dividerlo in più parti, o meglio in tre, ma solo per facilitarne la lettura, in realtà tutto viaggia perfettamente insieme.

La prima parte: un percorso interiore, come condizione umana. La facilità a entrare e la difficoltà a uscire. E poi lo spazio intermedio (il percorso) dove si vaga, senza ben sapere dove si sta andando e perché, e cosa si incontrerà. Una ricerca interiore, il nostro essere così complesso, così semplice, così unico: noi. A ciascuno il suo labirinto.


Giulio: viene rappresentata la condizione umana e cosmica. E’ lo studio della propria interiorità che spesso si presenta come un labirinto inestricabile, un percorso tortuoso di sentimenti ed emozioni. “Sono cosciente del tempo che passa, posso ricordare il passato ed immaginare il futuro, sono consapevole della mia mortalità ed al tempo stesso libero di andare avanti, fermarmi, ritornare o interrompere l'esistenza. Quale è la mia posizione nel mondo? Perché sono qui? Dove andrò? Mi guardo dentro avendo la sensazione che la complessità della lettura sia come un labirinto senza uscita”


Serena: La seconda parte: i miei labirinti, è la rappresentazione grafica, pittorica, la nostra interpretazione di questo luogo, con mura o senza. Il labirinto ha avuto una storia metamorfica, a volte bidimensionale, a volte tridimensionale. Noi rappresenteremo la nostra visione


Giulio: la seconda parte è, quindi anche l'arte di smarrirci e godere di questo. Partendo da uno studio su labirinti inventati si rivela la parte ludica, il piacere di perdersi nella ricerca artistica attraverso la pittura, il disegno, la scultura e l'installazione la nostra visione del labirinto. La ricerca effettuata singolarmente ed insieme durante questo percorso è accompagnata da una documentazione fotografica oltre che da testi e video.

Paola: e poi c’è la terza parte


Serena: Si il deserto. Questo è un tema che per adesso sto affrontando solo io, ed è la parte che mi piace di più. La lettura di Borges mi ha condizionato: il più grande labirinto del mondo è il deserto, dove non ci sono muri che impediscono il cammino, né scale da salire e porte da forzare. Nell'immenso ci si perde davvero.

Paola: Straordinario Borges! Sono vastissimi i campi della cultura moderna in cui Borges ha lasciato la sua eredità, molti artisti e scrittori si sono ispirati alle sue opere: Eco, Calvino, Sciascia, Soriano, Cortazar, Zivkovic … anche voi ne siete rimasti affascinati.

Giulio: E’ questa, forse, la più bella delle possibilità rappresentate dal labirinto. Uno spazio immenso concepito senza strade, né pareti o direzioni. Io e lo spazio cosmico. Provo a descrivere le mie sensazioni attraverso le emozioni dell'arte ricercando un equilibrio interiore che mi faccia star bene, come un’autoterapia per esorcizzare la morte, la fine del percorso.


Paola: A proposito della complessità umana e della ricerca interiore che conduce ed esprime questo progetto artistico, state rappresentando dimensioni fondamentali dell’esistenza e della condizione umana: lo spazio, il tempo, i confini, la percezione, muoversi in più direzioni fino a perdersi, ritrovarsi, tornare indietro, oppure essere obbligati a seguire una sola via.

Nella prima parte, entriamo nel labirinto mitico, una sola via di uscita, l’unica possibile. Non c’è libero arbitrio, il percorso è obbligato. Quali stati d’animo hanno accompagnato questa dimensione?


Serena: Il labirinto mitico, quello classico di Cnosso, è universale e univiario. Il percorso è sì obbligato ma allo stesso tempo rappresenta una struttura sicura, perché raggiunto il centro con tutte le sue difficoltà non si può che tornare all'uscita. Ecco il senso del filo d'Arianna che permette di ritrovare il cammino e di non imboccarne un altro. Le emozioni sono state tante e forte è stato il desiderio di arrivare al centro e vivere intensamente questo momento. È il raggiungimento della salvezza: il traguardo è quasi una sorta di purificazione. Ma lungo il tragitto ci siamo indagati più che preoccupati di non arrivare.

Giulio: Ci sentiamo condizionati dal luogo e dal tempo della nostra limitata esistenza. Il percorso è obbligato dalla nostra mente, influenzata da fattori esterni che disegnano architetture e indicano strade da percorrere, a volte a senso unico senza via d’uscita. Mappe incomprensibili con segnali divini per salvare l’anima, una corsa per arrivare puri verso la fine. La via che sembra più facile non sempre è quella giusta. Si deve avere pazienza e di fronte ai bivi, quando non si è in grado di scegliere, si è costretti a rischiare, bisogna essere pronti a tornare indietro. Tentare per uscire.


Paola: Nella seconda parte del lavoro ci inoltriamo nei vostri labirinti, dal mio punto di vista, questa parte è quella che preferisco. Forse non è un caso che, idealmente, si posizioni al centro di questo progetto. E’ il perno che tiene il tutto, è la visione e il significato archetipico del Complesso dell’Io di Jung. E’ il centro della personalità cosciente. Ma contiene anche aspetti inconsci. Insomma, permette di compiere delle scelte e di tornare indietro. La dimensione in cui è possibile esplorare, è la parte giocosa e di piacere. Ma rappresenta anche quella parte di consapevolezza delle proprie fragilità e della propria forza. Presuppone una base di sicurezza interiore, che stimola la curiosità individuale, permette di lasciarsi andare senza avere troppo timore. I confini rigidi aprono lo spazio a confini flessibili, si aprono degli spiragli, si esplora il mondo, individuale e interpersonale.

In psicologia, questi temi rappresentano il modo di ognuno di noi di essere al mondo, definiscono il proprio spazio fisico e psicologico, la propria identità. Se osserviamo una mappa cerebrale mentre una persona si muove ed esplora il mondo notiamo delle connessioni infinite bellissime. Nella teoria dei sistemi multidimensionali, questi contesti sono fondamentali anche per comprendere come ognuno di noi si relaziona con l’altro e con il proprio ambiente culturale.


Giulio: In questa parte del progetto il tentativo è proprio quello di percorrere strade diverse senza avere la certezza che siano le uniche vie possibili. Ci sono alternative, ci sono altre possibilità. Scoprire tesori e goderli pienamente. Imparare a smarrirsi e scorgere nuovi orizzonti percorribili.


Serena: mi viene in mente la frase di Italo Calvino, in Le Città invisibili: “un giorno camminavo tra angoli di case tutte uguali: mi ero perso” …



Paola: E quindi, l’ultima parte: il Deserto. Come darvi torto? Il fascino del deserto rimanda alla grandiosità, all’immensità che è irraggiungibile alla mente umana, al mistero dell’indefinibile, pone sfide impossibili. Ad un illusorio contatto con l’universo. Perché il vero contatto ha bisogno di confini. Il deserto è allo stesso tempo il labirinto più affascinante ma anche quello più pericoloso, “nell’immenso ci si perde d’avvero”, sono d’accordo con il pensiero di Borges.

In psicofisiologia la percezione di non avere confini porta alla confusione mentale, alla paura della dissoluzione, della disintegrazione del corpo. Abbiamo bisogno di confini per vivere, questo è il limite, ma i confini rappresentano anche la forza e la potenza degli esseri viventi, che permettono le connessioni dinamiche tra i diversi contesti: biologici, relazionali, culturali. La condivisione (spazi che si uniscono) permette l’integrazione e sviluppa l’evoluzione. E’ quello che state facendo voi, insieme, lavorando a questo progetto.

Serena: “coloro che si sono spinti troppo lontano dal loro sé primitivo devono ritornare sui loro passi per ritrovarlo” è una citazione di Anais Nin, una scrittrice che amo molto, credo sia in linea su quanto stiamo dicendo.


Paola: per Borges e Ariosto, nell’affrontare i labirinti, prevale lo stupore (perplessità la chiama, Borges, “l’unica emozione che non si dimentica”). E per voi, prevale un’emozione?


Serena: solo stupore … affronto i nuovi percorsi sempre con grande trasporto e entusiasmo, forse la paura e un po’ di tristezza arrivano, quando ho raggiunto il traguardo (e ora? cosa faccio?)


Giulio: stupore! paura no … certo, incontrare “la Minotaura” mette paura! (sorride), ma siamo “nella stessa barca”, in due è meglio che one!!!



Paola: Le vostre “contaminazioni”, lo scambio quotidiano che avete, in che modo arricchiscono questo progetto artistico?

Serena: Lo scambio, le contaminazioni sono fondamentali. Sono una donna molto curiosa e sempre piena di domande, mi indago e amo confrontarmi con gli altri. Ma credo che chiunque al mondo voglia "dialogare" con il prossimo. Non esiste alcuna situazione che possa reprimere questa urgenza. Con Giulio è stato facile: è un continuo dare e ricevere. Io più espansiva, lui più discreto e riservato e soprattutto sempre disponibile ad ascoltare.


Giulio: L’arricchimento è continuo, io non finisco mai di sorprendermi e il mio obiettivo è quello di cercare la meraviglia in ogni dove. Serena mi sta aprendo le porte del suo labirinto ed è un piacere percorrere insieme il viaggio, che è sempre un’occasione straordinaria di scoperta di sé, degli altri, del mondo. Ogni colore è un viaggio.

Paola: Durante la vostra ricerca artistica, quanto e in che modo, secondo voi, le diverse culture cambiano l’architettura dei labirinti?


Serena: Il labirinto subisce nel tempo un'evoluzione o, forse direi, molti cambiamenti. Ho analizzato la sua storia attraverso i secoli: i cambiamenti culturali, la religione. Se nella Grecia classica esso era concepito come viaggio che conduce verso il centro (la speranza di una rinascita), nel medioevo perde invece la sua carica spirituale e volge a significati profani e laici. E poi nel 500 avrà spazio nel clima edonistico e gaudente della corte. Insomma l'idea del labirinto si decanta, appare desacralizzata, acquista continui significati, è un percorso senza fine.

Giulio: I labirinti, dalle incisioni rupestri agli intarsi sulle pavimentazioni dei luoghi di culto, dai giardini delle ville alle raffigurazioni degli artisti contemporanei, sono stati rappresentati come una linea bidimensionale o tridimensionale continua ed attorcigliata su se stessa. Lo spazio vuoto è stato lasciato a contrassegnare una via d’ingresso e una di uscita per il raggiungimento della salvezza. Ora potremo immaginare di rappresentarlo come una rete virtuale dalle interconnessioni multiple, collegate e infinite. Concettualmente è una visione illimitata senza muri, senza fine, che ci porta diretti verso la conoscenza e l’incontro tra culture, tra modi di vedere di comunicare.


Paola: Cosa avete scoperto in questo viaggio? Vi siete incontrati!

Serena: Si, ci siamo incontrati. Il nostro labirinto artistico non è stato un intrico in cui perdersi, bensì un percorso classicamente accogliente in cui trovarsi e scoprire tante cose ben più benevole del Minotauro: idee, entusiasmo, desiderio di creare. Una ricerca interiore e artistica, uno scambio di infinite gradazioni di colore


Giulio: E’ stato inevitabile incontrarci perché abbiamo condiviso gli stessi interessi ed affinato le nostre sensibilità. Andando avanti ho rafforzato la mia posizione nel mondo confermando che i confini non si vedono, ma ci insegnano che esistono. Sono nella mente di alcune persone.

Paola: Quando potremmo ammirare il vostro progetto? Quando la prossima mostra?

Serena: Il nostro progetto avrà come prima tappa il mio paese d'origine: Cecina (Li) nello spazio espositivo del Comune. LES POSSIBILITÉS labirinti mentali 6/15 luglio 2018


Giulio: Il mio augurio è quello di proseguire il cammino all’interno del labirinto, trovando sempre nuovi orizzonti di incontro e di conoscenza. Sarà un progetto aperto a chi vorrà condividere con noi la ricerca dell’essere.

Paola: Grazie … infinite … è stato un vero piacere

Serena e Giulio: grazie a voi … apriamo “le porte” e incontriamoci



Comments


bottom of page