top of page
  • Immagine del redattore: Paola Foggetti
    Paola Foggetti
  • 14 nov 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

SESTO CENTRO - ROMA -


Presentiamo il Corso teorico/esperienziale della pratica Mindfulness in modalità integrata:

Lo scopo è di orientare la propria vita verso scelte consapevoli, nel momento presente e acquisire nuove competenze rivolte alla cura del proprio stato di salute: sostituendo comportamenti automatici, reattivi spesso disfunzionali con altri maggiormente consapevoli e resilienti. I discenti acquisiscono le 8 pratiche fondamentali del protocollo standard MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) le quali sono integrate con protocolli della terapia cognitivo-comportamentale, della ACT (Acceptance and Commitment Therapy) e dei fondamenti della Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI).


Da quando, nel 1979, la Mindfulness venne impiegata in ambito medico-riabilitativo per il dolore cronico, la ricerca scientifica è andata avanti mettendo sempre più in evidenza gli effetti co-terapeutici della pratica per i disturbi depressivi, i disturbi d’ansia e stress correlati, disturbi del comportamento alimentare e di disregolazione emotiva, presentando risultati che ancora oggi continuano ad essere molto incoraggianti.


Il Corso è rivolto alle persone che sono in trattamento psicoterapeutico ma, anche a tutti coloro che desiderano esplorare una nuova conoscenza di sé e acquisire strumenti per migliorare la propria salute psicofisica.


Il Corso si svolge in gruppo (max 12 pers.), nella sede del Sesto Centro a Roma Viale delle Milizie 138, int. 2, comprende 8 incontri (16 ore formative), così strutturati:


- ogni incontro ha una durata di 2 ore;

- ogni incontro comprende una parte teorica per ogni esperienza pratica;

- ogni incontro si conclude con una breve sessione di enquiry (confronto di gruppo);

- ad ogni incontro ai discenti viene inviato via email il “materiale di pratica”.


A conclusione del Corso viene rilasciato un attestato di partecipazione.


Responsabili e Docenti : dott.ssa Paola Foggetti - dott.ssa Federica Fabbri


Contatti: per ulteriori informazioni e prenotazioni: pa.foggetti@gmail.com - SMS o Whatsapp 3334492952




SEMINARIO EUREKACADEMY

SABATO 6 APRILE 2024

 ... E' sostenibile l’idea che una psicoterapia ispirata dalla teoria dell’attaccamento – un’attachment informed psychotherapy in senso stretto – debba considerare, in accordo con le riflessioni di Bowlby sull’influenza che l’attaccamento ha su altri aspetti della condotta e dell’esperienza umana, le operazioni di almeno sette sistemi di regolazione del comportamento visti come frutto dell’evoluzione: esplorazione, difesa, attaccamento, accudimento, sessualità, competizione per il rango e cooperazione paritetica. G. Liotti

Questa prima parte del seminario sui sistemi motivazionali esplora i Sistemi Motivazionali Interpersonali, coniugati dalla Teoria Multimotivazionale Evoluzionistica di Giovanni Liotti, della sua scuola e le nuove evidenze neuro scientifiche.

I SMI sono sistemi regolatori, si fondano su disposizioni innate e sono selezionati nel corso dell'evoluzione. Questi sistemi psicobiologici modulano il comportamento e le emozioni al fine di raggiungere obiettivi specifici.

Quali sono i SMI che si sono espressi durante l'evoluzione ontogenetica? Quale complessità questi sistemi psicobiologici assumono nella vita contemporanea? Quali network cerebrali sono coinvolti in ogni SMI? In che modo la cultura organizza questi sistemi evoluzionisticamente fondati? A questi e ad altri quesiti proveremo a rispondere sulla base delle conoscenze scientifiche e ci confronteremo sull'esperienza clinica.

Spazio seminariale aperto a medici, psicologi, operatori sanitari e indicato come formazione psicoeducazionale alle persone che sono in trattamento psicoterapeutico.

Vi aspettiamo numerosi , come sempre.

A presto


Prenotazioni:




  • Immagine del redattore: Paola Foggetti
    Paola Foggetti
  • 12 ott 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 9 mar 2024


SABATO 11 NOVEMBRE 2023

SESTO CENTRO ROMA


La mindfulness nelle relazioni interpersonali si basa sulla capacità di esercitare la presenza mentale, priva di giudizio, attraverso una serie di abilità e stati mentali. Quotidianamente, mettiamo in atto schemi di comportamento automatici anche nei rapporti con gli altri.

Molti di questi comportamenti abituali si sono creati precocemente, durante l’infanzia, in risposta alle prime esperienze interpersonali vissute all’interno della famiglia e nei gruppi primari.

Se questi schemi di comportamento acquisiti in passato sono derivati da rapporti disfunzionali, essi daranno origine a rapporti complicati anche nel presente, con le persone che ci circondano oggi.

La mindfulness ci fornisce la l'opportunità di riconoscere vecchi schemi di comportamento con pazienza e fiducia, di affrontare quelle trappole mentali in cui rimaniamo invischiati, ci permette di divenire consapevoli dei nostri stati interni: somatici, viscerali, emotivi. Attraverso un percorso di accettazione, comprendendo il passato e orientati alla regolazione emotiva, la pratica Mindfulness permette di modificare le nostre modalità relazionali che maggiormente ci disturbano.

Noi integreremo il protocollo standard della M.R. con principi della ACT, con esercizi in gruppo di role play e con elementi di neuropsicofisiologia.

Ogni momento formativo viene accompagnato da l'enquiry in gruppo che consiste nell'esplorare l'esperienza personale dei partecipanti e condividere le reazioni a quelle esperienze. Esplorando le esperienze insieme, quindi come gruppo, i partecipanti hanno

accesso a contenuti e intuizioni più ampi di quelli ottenibili dalla semplice esplorazione individuale.


Conduttrici: Paola Foggetti - Federica Fabbri - formatrici Mindfulness

Info: Sesto Centro 3334492952



bottom of page