top of page
  • Immagine del redattore: Paola Foggetti
    Paola Foggetti
  • 16 set
  • Tempo di lettura: 1 min
ree

Incontro esperienziale rivolto alle persone che nel triennio 2023-2025 hanno svolto i Corsi di Mindfulness Integrata e che desiderino rinvigorire la pratica Mindfulness attraverso uno scambio intergruppi.

L'obiettivo principale è quello di favorire nel tempo, il mantenimento non solo delle pratiche meditative, ma di assimilare quel modus vivendi et operandi che la disciplina ci insegna.

Proseguiremo con i protocolli integrati mente-corpo , mettendo sempre più in evidenza la natura psicobiologica-relazionale del corpo, in tutte le sue forme vitali.

Il nostro corpo viene quindi esperito come un processo dinamico nella sua collocazione spazio-temporale, non come il prodotto di una riduttiva entità neurale, ma un crocevia di affetti, posture ed esperienze intersoggettive.

Rendiamo viva la Pratica e volta per volta mettiamo il focus sugli argomenti più salienti trattati durante i Corsi.

Manteniamo vivi gli insegnamenti ricevuti e sviluppiamo la pratica meditativa, in modo da renderla, quindi, attuabile in tutti i momenti della nostra vita.

Nel corso del tempo, attraverso l'esperienza in gruppo, unita alla pratica individuale, potrete osservare un nuovo assetto mentale nella quotidianità.


Programma

  • le Pratiche Meditative in gruppo

  • Le Trappole Mentali

  • Enquiry intergruppo

  • I nuovi studi scientifici


Sede

Eurekacademy Centro Studi Internazionali

di Neuroscienze Cognitive e di Medicina Integrata

Via A. Bertoloni 26/c - 00197 Roma -


  • Immagine del redattore: Paola Foggetti
    Paola Foggetti
  • 14 nov 2024
  • Tempo di lettura: 2 min
ree

SESTO CENTRO - ROMA -


Presentiamo il Corso teorico/esperienziale della pratica Mindfulness in modalità integrata:

Lo scopo è di orientare la propria vita verso scelte consapevoli, nel momento presente e acquisire nuove competenze rivolte alla cura del proprio stato di salute: sostituendo comportamenti automatici, reattivi spesso disfunzionali con altri maggiormente consapevoli e resilienti. I discenti acquisiscono le 8 pratiche fondamentali del protocollo standard MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) le quali sono integrate con protocolli della terapia cognitivo-comportamentale, della ACT (Acceptance and Commitment Therapy) e dei fondamenti della Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI).


Da quando, nel 1979, la Mindfulness venne impiegata in ambito medico-riabilitativo per il dolore cronico, la ricerca scientifica è andata avanti mettendo sempre più in evidenza gli effetti co-terapeutici della pratica per i disturbi depressivi, i disturbi d’ansia e stress correlati, disturbi del comportamento alimentare e di disregolazione emotiva, presentando risultati che ancora oggi continuano ad essere molto incoraggianti.


Il Corso è rivolto alle persone che sono in trattamento psicoterapeutico ma, anche a tutti coloro che desiderano esplorare una nuova conoscenza di sé e acquisire strumenti per migliorare la propria salute psicofisica.


Il Corso si svolge in gruppo (max 12 pers.), nella sede del Sesto Centro a Roma Viale delle Milizie 138, int. 2, comprende 8 incontri (16 ore formative), così strutturati:


- ogni incontro ha una durata di 2 ore;

- ogni incontro comprende una parte teorica per ogni esperienza pratica;

- ogni incontro si conclude con una breve sessione di enquiry (confronto di gruppo);

- ad ogni incontro ai discenti viene inviato via email il “materiale di pratica”.


A conclusione del Corso viene rilasciato un attestato di partecipazione.


Responsabili e Docenti : dott.ssa Paola Foggetti - dott.ssa Federica Fabbri


Contatti: per ulteriori informazioni e prenotazioni: pa.foggetti@gmail.com - SMS o Whatsapp 3334492952


ree

  • Immagine del redattore: Paola Foggetti
    Paola Foggetti
  • 6 ott 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 22 ott 2024


ree

SABATO 19 OTTOBRE

- Eurekacademy Roma -

Paola Foggetti


In questo seminario esploriamo insieme i processi dell'ascolto e della comunicazione intesi come funzioni armoniche.

Comunicare e ascoltare sono due processi complessi e complementari, ma possono avere scopi diversi e collocarsi, sia l'uno che l'altro, in primo o in secondo piano a seconda dei contesti relazionali.

Ci orientiamo seguendo i principi fondamentali della Mindfulness e di alcuni modelli di psicoterapia della terza ondata, al fine di far emergere i propri valori individuali in piena consapevolezza.

La vita è relazione e relazione è vita, e ogni contesto relazionale è rappresentato da un'azione a livello centrale e nel corpo.

Andremo quindi a delineare le basi neuro-psico-fisiologiche della comunicazione e dell'ascolto consapevole.

La cura delle parole e la scelta delle azioni consapevoli delineano l'esperienza comunicativa, mentre sapersi ascoltare e ascoltare l'altro, mettendo il sé sullo sfondo, rappresentano il contesto relazionale partecipato e interattivo di tutto il seminario.

I partecipanti sono invitati a partecipare attivamente e a fare pratica meditativa.

Uno spazio viene dedicato alla visione/ascolto di un frammento di un film con role-playning.

Buona partecipazione a tutti


Prenotazioni :



bottom of page