top of page

Articolo pubblicato in questi giorni su Biomedicines e di libero accesso (vedi link in fondo alla pagina).

L'Articolo presenta un modello patofisiologico integrato e traslazionale, con riferimenti importanti: al tipo di attaccamento sviluppato in età infantile nei pazienti sofferenti di fibromialgia e con dolore cronico, al potenziale ruolo delle fibre C-tattili e della disfunzione del sistema ossitocinergico nella fisiologia della sindrome fibromialgica e di altre sindromi da sensibilità centrale.

L'obiettivo principale è di approfondire i meccanismi fondamentali della fisiopatologia della fibromialgia concettualizzata come sindrome di intolleranza allo stress e utilizzando il modello biopsicosociale delle sindromi dolorose croniche.





SEMINARIO EUREKACADEMY

SABATO 6 APRILE 2024

 ... E' sostenibile l’idea che una psicoterapia ispirata dalla teoria dell’attaccamento – un’attachment informed psychotherapy in senso stretto – debba considerare, in accordo con le riflessioni di Bowlby sull’influenza che l’attaccamento ha su altri aspetti della condotta e dell’esperienza umana, le operazioni di almeno sette sistemi di regolazione del comportamento visti come frutto dell’evoluzione: esplorazione, difesa, attaccamento, accudimento, sessualità, competizione per il rango e cooperazione paritetica. G. Liotti

Questa prima parte del seminario sui sistemi motivazionali esplora i Sistemi Motivazionali Interpersonali, coniugati dalla Teoria Multimotivazionale Evoluzionistica di Giovanni Liotti, della sua scuola e le nuove evidenze neuro scientifiche.

I SMI sono sistemi regolatori, si fondano su disposizioni innate e sono selezionati nel corso dell'evoluzione. Questi sistemi psicobiologici modulano il comportamento e le emozioni al fine di raggiungere obiettivi specifici.

Quali sono i SMI che si sono espressi durante l'evoluzione ontogenetica? Quale complessità questi sistemi psicobiologici assumono nella vita contemporanea? Quali network cerebrali sono coinvolti in ogni SMI? In che modo la cultura organizza questi sistemi evoluzionisticamente fondati? A questi e ad altri quesiti proveremo a rispondere sulla base delle conoscenze scientifiche e ci confronteremo sull'esperienza clinica.

Spazio seminariale aperto a medici, psicologi, operatori sanitari e indicato come formazione psicoeducazionale alle persone che sono in trattamento psicoterapeutico.

Vi aspettiamo numerosi , come sempre.

A presto


Prenotazioni:




  • Immagine del redattore: Paola Foggetti
    Paola Foggetti
  • 29 apr 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

Di nuovo attivo lo spazio #online dedicato alla #supervisione Clinica in Psicoterapia per i colleghi italiani che operano all'estero.

La disponibilità, ovviamente, è rivolta anche ai colleghi che lavorano a Roma o in Italia.

L'esperienza clinica ospedaliera e residenziale, la formazione molteplice in diversi approcci psicoterapeutici mi permette di accogliere le richieste di supervisione da colleghi #cognitivisti e #psicodinamici relazionali, per setting individuali, di coppia e di gruppo.


Per richiedere un appuntamento scrivere un'e-mail all'indirizzo pa.foggetti@gmail.com


Procedura e normativa:


1) Le prime supervisioni di ogni singolo caso devono essere precedute da una breve relazione clinica da inviare via e-mail 2 giorni prima (o da concordare)


2) Insieme alla relazione clinica il professionista deve firmare e inviare:


a) il consenso informato sulla privacy ai sensi della normativa vigente;


b) fotocopia di un documento di identità valido.


È necessario un primo breve incontro


bottom of page