top of page

SEMINARIO PSICOEDUCAZIONALE PRESSO LA SEDE DIDATTICA DI

EUREKACADEMY ROMA

A cura di Paola Foggetti

Replica sabato 28 gennaio 2022

www.eurekacademy.it

Alla nascita non abbiamo ancora una mente e, tuttavia, il cervello umano non è una tabula rasa, come si pensava un tempo. Il cervello del neonato ha già elaborato, anche se grossolanamente, ed immagazzinato sotto forma di «memorie sensoriali», molte «esperienze» durante la vita intrauterina.

Il cervello del neonato inizia, quindi, ad elaborare le memorie prenatali e quelle che vengono a formarsi, comincia così a formare una «mente».

Tutto passa e inizia attraverso il corpo: sensazioni e percezioni sono i primi processi di conoscenza di se stessi e del mondo. La conoscenza del proprio corpo e del mondo avviene attraverso le relazioni.

Secondo un approccio neurobiologico multidimensionale del comportamento umano, la mente, quale funzione regolatoria dell’intero organismo, emerge dalla relazione tra il corpo e l’ambiente.

La Teoria dell’Attaccamento, letta da una prospettiva integrata, getta le basi della funzione regolatoria del comportamento e della cognizione umana. In questa direzione l’Infant Research prima, e gli studi neurobiologici dello sviluppo in tempi più recenti, hanno osservato i comportamenti precoci di regolazione interattiva nella diade caregiver-neonato e i modelli di previsione dell’Attaccamento del bambino.

Il seminario oltre a descrivere la Teoria dell'Attaccamento di John Bowlby verrà orientato alla comprensione delle dinamiche relazionali tra caregiver e neonato, quali struttura portante dello sviluppo della personalità, integrando la conoscenza e il contributo delle scienze psicobiologiche (epigenetica), neuropsicologiche e le scienze sociali/ambientali.



foto in copertina: dipinto di Ikuyo Yasuda


  • Immagine del redattore: Paola Foggetti
    Paola Foggetti
  • 16 ott 2021
  • Tempo di lettura: 1 min


Per #ecologia si intende lo studio scientifico degli #ecosistemi (biologici e ambientali in interazione reciproca tra loro), quindi come e perché tutti gli organismi viventi interagiscono e ne vengono influenzati nell'ambiente fisico in cui nascono, crescono e muoiono.

Campi scientifici diversi in dialogo dinamico.

Tra gli argomenti trattati e studiati dall’ecologia ci sono i processi biogeochimici, le interazioni tra organismi, e le strategie adattative, il trasferimento di materia e di energia attraverso gli ecosistemi, le dinamiche evolutive degli ecosistemi, la #biodiversità...

Come può tutto questo non incidere sulla nostra #salute? Sul nostro sistema immunitario, per esempio, e anche #neurobiogico, quindi #psichico. Perché noi operatori sanitari non ne dobbiamo tenere conto?

E cosa c'entra tutto questo con la #deontologia?

La deontologia degli operatori sanitari è l’insieme delle norme che riguardano i diritti ma soprattutto i doveri morali e etici, le responsabilità nei confronti dei loro pazienti e colleghi nell'esercizio della professione. Insomma #scienza e #coscienza ma anche #consapevolezza e #RispettoUmano.

Quindi la "cura ecologica" comprende questa dimensione scientifico-etica che non è data una volta per tutte, ma dovrebbe essere in continuo aggiornamento e revisione.


bottom of page